Ricette a base di chiocciole

Come cucinare la nostre lumache

Le lumache di terra possono essere usate per la preparazione di molte ricette gustose.

Potete cucinare questi molluschi in umido, al pomodoro o utilizzarli per cucinare gustosi sughi per primi piatti di pasta o di riso. Le lumache di allevamento sono un cibo saporito, ideale da impiegare in cucina per preparare piatti raffinati.
Pensate che cucinarle sia troppo complicato? Con pochi accorgimenti e dei semplici ingredienti potete preparare le lumache in modo davvero gustoso, facendovi ispirare dalle migliori ricette della cucina regionale e della cucina etnica.

Lumache a ghiotta (ricetta siciliana)

Le lumache a ghiotta (in lingua siciliana babbaluci a ghiotta) sono una deliziosa preparazione a base di cipolla, patate e, ovviamente, lumache.

  • Dosi per: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 1h 30m
  • Periodo di preparazione complessivo: 1h 50m

Ingredienti

  • 1 kg lumache già spurgate
  • 1 cipolla
  • 700 g patate
  • 250 g pomodori pelati
  • mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale
  • pepenero macinato al momento

Preparazione

Per preparare le deliziose lumache a ghiotta, occorre dapprima mettere le chiocciole in un tegame, coprirli di acqua corrente e cuocerli per 15 minuti.

Trascorso questo lasso di tempo, sgocciolarli e risciacquarli con cura. Rimettere le lumache nel tegame unendo acqua pulita e far cuocere a fiamma moderata per un quarto d’ora abbondante.

Questa operazione dovrà essere ripetuta per tre volte consecutive. Al termine, occorrerà versare le lumache in un colapasta e lasciarle lì per una quindicina di minuti. Ciò affinché esse possano sgocciolarsi perfettamente.

Nel frattempo cominceremo a preparare la nostra ghiotta dove cuoceremo le lumache.

Porre sul fuoco una casseruola con mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva dove faremo appassire la cipolla tritata finemente assieme all’aglio.

Quando la cipolla e l’aglio saranno leggermente imbionditi uniremo il pomodoro spezzettato e il prezzemolo tritato e lasceremo insaporire.

Aggiungere adesso le patate tagliate a piccoli tocchi e farle rosolare dolcemente; unire un bicchiere d’acqua e cuocere per una decina di minuti.

Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e insaporiti, versare le lumache nella casseruola e mescolare bene i gasteropodi all’intingolo.

Aggiungere un pizzico di sale e una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento e far cuocere per circa 20 minuti a fiamma moderata.

Servire infine le lumache a ghiotta ben calde in tavola per la consumazione.

Rigatelle al sugo

Un piatto molto versatile, ottimo anche come antipasto: accompagnatelo con le bruschette di pane. Una ricetta dal sapore grandioso.

Preparazione e tempi

Tempo preparazione: un’ora

Tempo di cottura: un’ora e 15 minuti

Difficoltà: media

Un piatto prelibato e dal sapore delicato ma intenso, molto versatile: le rigatelle al rosso della nonna.

Le rigatelle sono lumachine di terra molto particolari e gustose dalle carni prelibate che daranno molta raffinatezza ad un pranzo con un menù importante a base di carne se servite come antipasto insieme a fettine di pane leggermente bruschettate.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 kg di lumache
  • 800 gr di pomodori pelati
  • olio extravergine di oliva 2 cucchiai
  • sale q.b.
  • Mezzo bicchiere scarso di vino rosso
  • 3 spicchi aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • 2 filetti di acciughe sott’olio

Fate riposare le lumache di terra in acqua fredda salata per un’ora e poi risciacquatele bene.

Mettetele in una pentola con acqua fredda e 3 spicchi di aglio. Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando le lumache saranno mezze uscite dal guscio.

Quindi portate a bollore, eliminate la schiuma e scolatele bene per trasferirle poi in un luogo caldo. In una padella wok mettete 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 peperoncino piccante.

Aggiungete 2 filetti di acciughe sott’olio. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e fate sciogliere le acciughe.

Versate il vino bianco, alzate la fiamma e sfumate. Quindi aggiungete la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e portate a bollore.

Infine, aggiungete le rigatelle. Abbassate la fiamma e fate cuocere per 10 minuti.